top of page

KIT DI STRUMENTI

PER UNA NARRAZIONE

POSITIVA

I discorsi d'odio contro migranti e rifugiati sono fin troppo comuni, sia online che nel mondo reale. Ma non è sempre facile sapere come reagire in modo efficace - ed è ancora più difficile rispondere in modo da cambiare gli atteggiamenti.

In vista delle elezioni, la politica è un argomento di discussione frequente. Ma se la discussione diventa spiacevole, a tavola o sui social media, ecco alcuni consigli per contribuire in modo costruttivo a un discorso più positivo.

Se parliamo insieme, possiamo affrontare il discorso d'odio contro gli immigrati!

narrative.png
SPREADLOVE.png

MANTENERE LA CALMA

CONOSCERE I FATTI

CONOSCERE IL PROPRIO PUBBLICO

RIBALTARE LA CONVERSAZIONE

APPELLO AL CUORE

LAVORARE INSIEME

SE TUTTI GLI ALTRI FALLISCONO,

FARE UNA SEGNALAZIONE

Anchor 6
cloud.png
calm.png

MANTENERE LA CALMA

Questo è il consiglio più importante di tutti. È facile liquidare qualcuno come razzista o rispondere con rabbia a un commento odioso. Potrebbe anche essere una bella sensazione! Ma non serve a costruire il dialogo, che è fondamentale per costruire la comprensione.

Rimanete positivi. Non rispondete all'odio con l'odio. Mostratevi solidali con i migranti e i rifugiati senza attaccare chi istiga all'odio. Iniziate una conversazione, non una discussione.

cloud.png
cloud2.png
know.png
cloud.png
facts.png

CONOSCERE I FATTI

L'odio è spesso basato sulla paura di ciò che non si capisce, e quando si parla di rifugiati e migranti c'è molta confusione. A volte, indirizzare qualcuno verso informazioni affidabili e attendibili può essere il primo passo per cambiare atteggiamento.

 

Perché non dare un'occhiata alla nostra pagina “Sfatare i miti” per aiutarci a contrastare le idee sbagliate più comuni o inviare il link a qualcun altro? Ci vuole solo un attimo e potrebbe essere il primo passo di un processo di apprendimento che porta qualcuno ad allontanarsi da narrazioni odiose.

In alternativa, se avete bisogno di informazioni più dettagliate, sono disponibili numerosi dati di organizzazioni come l'Agenzia dell'Unione Europea per l'Asilo e l'UNHCR. Il pensiero critico rimane importante quando si interpretano i dati, che forniscono solo una parte del quadro. I migranti e i rifugiati sono esperti per esperienza e portano con sé intuizioni vitali sui viaggi che affrontano e sui sistemi in cui si muovono.

CONOSCERE IL

PROPRIO PUBBLICO

Prendetevi un momento per pensare a cosa potrebbe motivare l'odio di qualcuno. Anche online, una rapida occhiata al profilo di un social media può rivelare ciò che sta a cuore al suo proprietario. Forse è preoccupato per la spesa pubblica o ha un timore di natura religiosa. Forse va fiero della propria comunità ed è preoccupato dei nuovi arrivati, o semplicemente ha paura dell'“altro”.

In ogni caso, le contro-narrazioni sono molto più efficaci quando si è sulla stessa lunghezza d'onda. Se rispondete alle preoccupazioni di qualcuno, è più probabile che ascolti ciò che avete da dire.

cloud2.png
flip.png
heart.png

APPELLO AL CUORE

Nel profondo, anche il troll più pieno di odio è un essere umano. E l'odio riguarda sia i valori sia i fatti. Tenendo presente questo, non c'è nulla di sbagliato nel fare appello alle emozioni di qualcuno quando si risponde a commenti carichi di odio. Non è un sotterfugio basarsi sull'empatia, oltre che sulle statistiche. “Come ti sentiresti se dovessi fuggire da un conflitto violento e attraversare il mare su una zattera?”.

In alternativa, incoraggiate le persone a pensare ai loro valori fondamentali. “Se dovessimo lasciare le nostre case, non spereremmo che qualcuno, da qualche parte, sia disposto ad aiutarci? Sicuramente il nostro grande Paese è abbastanza compassionevole da dare una mano?”. Fate della gentilezza qualcosa di cui essere orgogliosi.

Forse non risponderanno subito, ma si spera che ci pensino più tardi. Chissà che non si metta in moto un cambiamento di cuore. Le parole hanno un incredibile potere emotivo: usatele bene!

cloud2.png
cloud.png

RIBALTARE LA

CONVERSAZIONE

Ci sono così tante storie positive su migranti e rifugiati in giro, abbastanza da rispondere a quasi tutti i commenti odiosi. “I rifugiati non contribuiscono?”. E quello che ha appena vinto il Premio Nobel per la Pace? In tutta Europa, i migranti e i rifugiati stanno facendo cose straordinarie e il potere di Internet può aiutarvi a trovare innumerevoli esempi. Forse alcuni di loro sono proprio in fondo alla strada!

Un'avvertenza: cercate di non cadere nella trappola di difendere i migranti e i rifugiati in termini puramente economici. Certo, la migrazione è positiva per l'economia, ma dobbiamo pensare a loro come esseri umani con dei diritti, non solo come lavoratori. Se potete, cercate di rispondere alle preoccupazioni economiche in termini umani.

together.png

LAVORARE INSIEME

I discorsi d'odio possono essere opprimenti, per non dire deprimenti, ma sappiate che non siete soli. Costruire narrazioni positive insieme a persone che la pensano allo stesso modo può essere più efficace che lavorare da soli, e potrebbe anche farvi sentir meglio mentre lo fate.


Ci sono molte ottime iniziative che mettono in contatto persone che la pensano allo stesso modo e che vogliono rispondere in modo più coordinato ai discorsi violenti e disumanizzanti contro migranti e rifugiati.

Per trovare ulteriore ispirazione, date un'occhiata agli esempi di iniziative provenienti da tutta Europa, oppure cercate semplicemente online una campagna contro i discorsi d'odio nel vostro Paese o nella vostra lingua.

Anchor 1
Anchor 2
Anchor 3
Anchor 4
Anchor 5
report.png

FARE UNA SEGNALAZIONE

A volte non è possibile interagire con qualcuno il cui scopo è solo quello di suscitare polemiche o diffondere odio. In questi casi, ricordate che tutti i principali social media consentono di segnalare i commenti di odio ed hanno dei moderatori.

Scoprite come segnalare i commenti di odio su Facebook, Twitter, Instagram, Tiktok Snapchat.​​

Anchor 7

Cosa si può fare di più?

mythbuster.png
tracker.png

CONTRIBUIRE A CAMBIARE LE CONVERSAZIONI

SEGNALAZIONE I COMMENTI DI ODIO

Se parliamo insieme, possiamo affrontare il discorso dell'odio contro gli immigrati! I nostri consigli vi aiuteranno a costruire una narrazione più positiva - a casa, al lavoro e online.

Più persone segnalano i discorsi d'odio quando li sentono o li vedono, più le piattaforme dei social media e gli organismi nazionali responsabili devono prenderne atto e agire.

QCEAlogo_new png.png

#ChooseRespect è un progetto del Consiglio Quacchero per gli Affari Europei (QCEA), che dal 1979 lavora per portare in Europa e nelle sue istituzioni una visione basata sui valori quaccheri di pace, giustizia e uguaglianza. Per saperne di più.

Quaccheri in Italia

© 2024 Quaker Council for European Affairs

bottom of page